L'olocausto visto dalla parte dei carnefici

Il dolore

Ma sono i carnefici le figure più interessnati

Tittolo lezione di Persiano

Regia Valdimir Paral

Intepreti

Voto capolavoro

Distrubuzione Sai 1

La giornata della memmoria é un giorno che diviene sempre più importante . oggi in europa alla vigilia (speriamo di no) di unan grande guerra convenzionale e con una pandemia che non accena a passare ci troviamo a ricordare sempre di più l’Olocausto uan tragedia immane. Milioni di persone solo per quello che erano e parecchie volte come nel caso degli israeliti per quello che erano i loro genitori si tovarono massacrati torturati da miglia di viliacchi. Forse qualcuno potà obbietare che lezioni di persiano sia un film molto semplice convenzionale per quello che riguarda il linguaggio cinematografico nel quale speica una fotografia bella ma anche austera con un senso di colore quadrato di Vladislav Opelyants e un montaggio esenziale quasi scolastico che predilige in campi lunghi da parte di Vessela Martschewski ma si tratta invece di un film con alcune carateristiche molto precise sia nel linguaggio che nella sceneggiatura. Il linguaggio é quello classico colorazioni contrasti forti che si trovano in molti altri film ma anche in parecchie altre serie televisive ambienatte in questo periodo e una ricerca formale per quello cheè läambiente pscicologico e non solo fisico. La storia é semplice un personaggio senza nome abbastanza timido ma capace di entrare doppiamente in un ruolo quello prima del belga con un padre persiano un Nahuel Pérez Biscayar che ricorda redmand Bary nell’indimenticabile inteoretazioen di Rayan O*neal in “Barry Lyndon” che s’inventa una lingua ma anche dell’uomo pronto a cavarsela contro tutto e tutti. Da notare che nonostante la dignità la sua simpatia Reza non è solo un personaggio positivo ma anche un personaggio vero capace anche di tenere la dignità ma perderla come quando cambia se stesso la sua identità totalmente capendo quello che deve fare e come lo deve fare. Gunther Kock  interpretato benissimo da Lars Eidinger è un personaggio simie. Formale sicuro di se preciso fino al midollo sembrerebbe a tutti gli effetti il tipico ufficiale tedesco crudele violento e freddo ma a poco a poco in un ambiente che è parecchio psicologico scopriamo la verità. Un ‘infanzia difficile i rapporti con il fratello e il padre e il cibo. Il posto che ha ottenuto il prestigio sociale dipendono sempre e comunque solo a seconda di una semplice posizione che è quella del cuoco. Non ha in quel ambiente tutto sommato per le SS protetto basta vedere il comandate un bravisismo Alexander Beyer  dove possono fare tutto o quasi nessuna relazione tanto che ci si immagina che lui è interessato anche sessualmente a Reza. L’avversario è il freddo burocratico e libidinoso. Uno dei pregi nella drammaturgia e il rendere con un sistema molto simile a quello di un sasso che gettata in uno specchio d’acqua numerose stori concentriche che sono quegli degli altri personaggi come la spietata Elsa una bravisisma Leonie Benesch (la scena quando mette la mano di una prigioniera su un fornello e di una cattiveria luciferina) ma anche delusa e soprattutto molesta ausiliare delle SS Peggio di lei c’é solo l’infame Janna una Luisa-Céline Gaffron: barva e inetnsa . Ha tutte le due parte quella di una giovane colpita da un molestatore ma anche quella criminale N´max un Jonas Nay ufficiale delle SS. Un qualcosa di molto peggio è il giovane soldato SS un vigliacco imboscato che trova solo nell’odio e nella voglia di potere e nel antisemitismo la sua realizzazione. Si tratta di un personaggio crudele razzista t e senza fascino stupendamente interpretato forse il ruolo migliore. Sembra un eichman almeno nella lettura che Hannah Arent aveva dato del celeberrimo criminale di guerra come la banalità del male. Tanto antipatico tirannico nella sua vigliaccheria che l’altro soldato l’amburghese diviene a tratti anche simpati David Schütter co. Ma sono pur sempre due ragazzini che sanno conoscono la veritá che il servizio in un campo di concentramento è molto più semplice molto più conveniente che il servizio al fronte. L’olocausto diviene in “Lezione di Persinao “ terribile perché è grigio , quotidiano e meschino. Basta confrontare questo con il giovane amante tedesco  karl un bravissmo Gianni Garko in “Kapò`” il primo film che inizia a essere una memoria. Un olocausto dove anche un povero pilota inglese ma con aspetti fisici persiani viene ucisso da un guappo bel ruolo che ricorda quello di Pasqaulino sette beelzze. Se film come Schilder List, la vita è bella ma soprattutto il bellissimo il falsario avevano sempre una certa dosse di speranza questa manca in Lexioni di Persiano. Il film più simile secondo me è sicuramente “Il bambino con il pigiama a righe che è uno dei pochi in cui tutto e anche forzato. Un film da vedere e rivedere e che ci prende con la sua bellezza ma che suscita in noi anche degli odi e uno schifo per questo processo storico dove alcuni vigliacchi fecero di un ideologia schifosa  la maniera per fare notare le loro perversioni,.

 

Robert Fogelberg Rota

Share

Så bra som det kan bli

Xavier Giannoli gör en Stanley Kubrick

Titel Lost Illussion

Regi Xavier Giannoli

Medverkande Benjamin Voisin Cecilie de France  Gerard Depardieu Xavier Donald

Betyg Mästerverk

Få filmer  har varit så historiska att trots ett utmärk teknik dem verkar har inspelade på den tiden i vilken dess förlagt har skrivit eler inspelats. För mig det fanns bara två exempel den magnifika Barry Lyndon Stanley Kubrick opera omnia och Jerzy Kawalerowicz ”Pharaon”. N finns det också Xavier Giannoli ”Öost illusion” som ger ett mycket övertygande och utsök bild av den franska 1800 talet första hälften en tid med den berömda boulevard des crimes och i vilken för andra gången den först  var två generation tidigare Frankrike blev ett media samhället. I händelserna centrum finns en ung kille könslig och romantisk  poet kallade Lucien Chardon, dit Lucien de Rubempré spelad av Benjamin Voisin ett slags son till den unge Werther intresserade i den moderna litteratur som Sir Walter Scott som fantisera av kärleken med stor K och av att ha haft ett adlig mor. Under denna tid Frankrike var ett klass samhället i vilken dem adliga var extremt handlings kraftiga för att kunna få tillbaka dem privilegier som dem hade förlorat med revolutionen o h Napoleons krig. Nästan utan någon som helst tid presenterade av ett biskop blir han kär i den vackra baronessan . Louise de Bargeton.spelade av Cecile de france äldre än honom. Efter att hennes make ställde till en stor scen blir den unga poeten indragen i den vackra parisiska livet ett stad av virvel spel och bubblande full av liv och precis som den nästan samtida Pip i Charles Dikens ”Lysande utsikter” är möte med dem översamhälls saft helt förödande för …det ses tydligt i möte med den första fiende Nathan  D’Anastasio spelade med klass och charm av den ytterst begåvad Xavier donald och markisen. D’espalad spelade på ett ytterst irriterade och osympatisk sätt av Jeanne Balibar. Hon kan inte tillåta av ett poet lyckas om han är inte helt adlig och slut presnetation av henne med ett falk like en Elenord av Aquitain är en lite mästerverk när det gäller Christophe Beaucarne fotografi och inte minst den klippningen extremt aggressiv av Riwanon Le Beller som lyckas att skapa en sådan känslan av karaktärer som kommer ute och inne i dessa målningar och i denna liv som när det gäller den unga Lucien . Dom dem två adelskvinnor påminner om den bild av medeltiden som gärna ville presenteras av restauration aristokrater vad som är verkligen är den dekadenta brottsliga paris en stad vad som påpekar av Etien Decopur minner (filmen viar den pubbliken som såg den stora publiken i Paradisen barn den oförglömliga mästerverk av Marcel Cabes) är mentor till Luis är Etienne Lousteau spelade mycket väl av Vincent Lacoste, Full ytlig och missbrukare även han kommer att drabbats precis som aristokrater av avundsjukan för Luis. Han kommer från en liten stad Dingon och lcier blir bättre än honom i allt den kvickna pennan  som kommer att förstöra honom och även relaktion med skådespelerskor för Etiene den feta och tämligen obegåvade Florin spelade av Candice Bouchet medan för Lucien en av dem få vänliga och känsliga personer Coaraline som är gestaltad av Salomé Dewaels . denna är i hennes enkelhet och enfald den person som påminner mest av den romantiska hjältinnan som dör för karelsk och på grund av kärelk. En av dem grymmaste scener är när tack var den elaka och fulla version av den folk käre Louis DeFounes Singali spelade helt fantastisk av Jean-François Stévenin och hans professionella visslare förstår henne. Detta är när dem spelar racin mot vars byst man tränade att kasta tomater. Dessa scener är även en allegori för dagens social medialt samhället fulla av haters som förstör så mycket för så mänga av oss. Det är en svårt och hård scen av ett osympatisk karaktär som vi kan trots allt även förstå eftersom han lever för pengar men har gjort det till en ideal precis son direktören av en av dem liberala tidningar Finot spelade av Louis-Do de Lencquesaing. Det är en personlighet som i grund har ett ideal den liberala sammhället men ser och lever enbart för ykliga principer. I ett sådan film som leker mycket med symmetriska karaktär dem två personligheter som speglar honom är onekligen parfymerar Camuls spelade av Jean-Marie Frin  men mest den analfabeter förläggaren och före detta frukt och grönslag försäljaren Dauriat spelade av Gérard Depardieu. Han är först och främst en personlighet en symbol som lever i överflöde i palais royal omringade av gator prostituerade och så äcklig en hel kropp. Givetvis Depardieu en av dem mest begåvade men även kontroversiella personligheter i den ärorika franska skådespeleri historia lyckas utmärk och vi är glada när åtminstone tillfällig Lucier förödmjuka honom. Fast en av filmens stora kvalitet är även den skådespelaren som lyckas att presentera önskan personifierade  le baron de Chätele spelade av André Marcon som får smeknamnet  kalkonen från Augueln. Den franska regionen från vilken Lucien kommer.    I början Baronen verkar ett förvisso själv god äldre älskaren och även en far gestalt till Lucien men sen han visar sitt riktiga jaget enbart ambition makten för maktens skuld. Em film som säger så mycket om en gången tid men mest av vår samtid precis som Andrej Tarkovskij enorma ”Andrej Rubev”

Robert Fogelberg Rota

Share

Un film stupendo

Miriam leone una vera diva

Titolo Diabolik

Regia mario e Antonio Manetti

Intepreti Miriam leone

Distribuzione Circuito genova e 01 disistribution

Voto capolavoro

Sinceramente non essendo un super fnas di Diabolik avevo poche idee di come poteva essere un film su questo ma sono così sodisfatto di aver visto un fim così bello ben fatto che forse ha una sola scena sbagliata quando un Diabolik vestito da Giko il coraiceo poliziotto e nemico spiega a Lady Kant che tutti possono essere il famoso ladro ma non vediamo gli occhi dei personaggi nominati. La fotografia di Francesco Armitrano é stupenda bellissima in tutto piena sia di una stilizzazione ma anche un richiamo a quegli che erano i mitici Anni Sessanta in Italia anni pieni di fiducia nel futuro ricchezza e voglia di vivere anni visti tramite gli spot pubblicitari ciati oltre che lo schermo diviso in due da un magnifico lavoro del direttore della fotografia Federico Amitrano e dal montatore Federico Maria Mareschi. Sono bravissimi riescono a portare questo periodo storico in auge farcelo apprezzare e a ricordare il lavoro il linguaggio di un montaggio duro ma ritmico con l’ottima colona sonora di de Scalzi e la stilizzazione della violenza i colteli da lancio di Diabolik che ricordano il migliore Kurosawa quello di Yojmbo. Diabolik é forse il cattivo l'antieroe frddo coem dottor Mabuse ma godereccio coem James Bond che ci mostra tutta la capacità recitativa per giunta enorme di luca martinelli. Frddo spietato senza nessuna emozione imobile molto simile agli angeli caduti di melville e sia un buon marito assente e coscienzioso della povera Elisabeth Gray (tutti nomi di facciata quando il film é ambientato chiaramente in Italia e parla ) interpretata benissimo da serena Rossi frigida ma anche amante tenero per Eva kant. Myriam leone é forse la più bella donna in Italia che sembra uscita da un quadro di Parmigianino ma anche dura fredda calcolatrice la vera nipote della Kim Novak di Vertigo però anche forte decisa senza scrupoli e senza nessun valore per la vita umana dai poveri poliziotti che vengono addirittura cassati da o dal povero Roberto luca di Giordano. Mentre i travestimenti di diabolik sono maschere simili alle facce degli assasini di trono di spade (ricordo che Diabiloik é più vecchio dell'epopea di Maritin) quegli di Eva sono psicologici ruoli presi quello della Diva , della cantante che vediamo nelle foto sono veri sono la sua stessa pscicolgia complicata- é una donna bellissima pericolosa, anticonformista é di una rara capacitá. Ginko é uno dei terzi poli polittoto elegante ma grigio di personalitá anche lui freddo che vuole ottenere sempre tutto in maniera corretta giusta senza mai sbagliare. Si tratta di un bel ruolo che Matsradea fa con capacita tecnica , carisma e forza ma uan forza tranquilla e lo si vede in un ‘occasione particolare quando interroga la segretaria del ministro Callon una bravissima Vanessa Scalera  in un ruolo che la fa anche se piccolo la vera erede di anna magnini. Un film così eelgante come i vestiti di Eva e i gioilli ha bisogno di essere perfetto anche nei ruoli piccoli dal direttore dell'albergo interpretato da un sempre piacevole Roberto Citran atore caraterista a Claudia Gerini coem la signora morell nelle scene di uan Como o Svizzera dove abbiamo un ruolo quasi gaddiano quello dell’ispettore di provincia Davide Devenut un abiusca impresto al crimine e un bravo palmer Davide Devenut . Questi forse é un attore non super in parte ma bravissimo pieno anche lui di eleganza anche se non di forza. Un film che ci fa sognare che presenta degli anni i Sessanta importantissimi sopratutto per l’italia. Se Diabolik é un cattivo callon interpretato da Alessandro Roja, é un pessimo un gramo. Sesista molesttaore pieno tronfio della sua posizione ´crudele quasi quanto Diabolik é forse la sua fine é anche eccessiva la ghigliottina. Un film stupendo che ci mostra quando e come sia buono il cinema italiano


Robert Fogelberg Rota

Share

Luke Evans é stupendo come Gaston

Un dolce roco in salsa alzazia

Titolo la la bella e la bestia

regia

Interpreti Emma Wtason

Distribuzione Rai

Voto A

poche fiabe sono così nel loro tempo e per questo affascinati come la Bella e la besia e in una versione molto controversa anche per la presenza di personaggi dichiaratamente gay ceh ricorda nella sua magia il classico di jaques Cocetau. Se la magia di Ciceau era quella di un amrionetista anche quella di é da marionettista ma computerizzato e tutte le più grandi fnatsie divengono presnti. Lo si vede in alcuni dei personaggi come la cameriera spolverina la simpatica teliera intepreta da Emma Tghomson o il suo dolce e il figlio birichino. Belisisma nei suoi giochi di chiari scuri la fotografia di Tobias A. Schliessler come anche il montaggio di Virginia Katz capace di dare a volte una forza e scene di notevole impatto spettacolare come quando la cantate credenza Audra McDonald prima veste l’eroina e poi :  Il tutto é condito da un qualcosa la ricreazione di un rocco un po’ francese e un po’ tedesco forse più il secondo che si nota in uno dei ruoli più spetaccoalri lumiere un Edward Mac Gregor bravissimo r spiritoso Edward Mac Gregor che fa duetti belisismi con maetero Credenza che é un altrettanto strepitoso Stanley Tucci .la fibaba é tale pr via del ruole dell’eroina che qui non rompe ma restaura l’equilibrio belle una bravissima Emma Wtason in un ruolo maturo anche nella scena del ritorno al passato un ruolo che ha un doppio un gioco con una simmetria cosi carico nel 1700 presentato da Harriet Jane Morahan, l’incantrarrice che provoca l’inverno e la trasformazione del crudele principe nella bestia Dan Stevens bravissmo sia nel divenatre l’eroe romantico che nell’essere tiranico con kevin Kline aurice un ex pittoire ridotto poco più che a un vagabondo padre di belle. Un ruolo molto buono ricco di un certo fascino ma anche di melanconia che si trova anche in le tont Josh gad bravissimo nella sia semplicità e simpatia . Un ruolo che contrasta con quello che per me é il vero dominatore il cattivo con la m maiuscula nel senso di malvagità Maurice interpretato benissimo anche dal punto di vista fisico da luke Evans. Fanfarone pieno di se crudele ma anche affascinate elegante e bravo nell’uso delle armi potrebbe essere l’eroe ma é anche antipatico pieno di se e pronto a aizzare (qui la scena é una citazione dalla moglie di Frankestein ) e anche profondamente viliacco. Porta il male in uno spettacolo bellissimo e molto divertente che ha tantissimo da dire per tutti

Robert Fogelberg Rota

Share

West Side Story a a tutto tondo

Spildberg si supera

titolo West Side Stry

regia Steven Spildberg

Interpreti Iris Menas  Paloma Garcia-Lee 

distribuzione genovese circuito Genova

Voto Capolavoro

Sono serio forse Steven Spildberg é tra tutti il mio preferito per essere riuscito in quel caldioscopio macchina degli sogni e degli eroi e eroine che é il cienma classico a farci sognare ed é giusto quello che accade nel bellissimo ma anche tristissimo west side Story dove la fotografia di Janusz Zygmunt Kamińsk é bellissima abbagliante come il montaggio di Michale Kahn e saran Broshar che da soli restaura tutto anche la carica critica e sociale di questo capolavoro.. Essebdo un muscila la musica bellissima tra una melodia da operetta e un jazzz sperimentale di Leonard Bernstein viene eseguita modernizzata e anche un po’ corretta da David Newman. La storia é anche o forse sopratutto una critica sociale al commercialistico sistema statunitense alla speculazione edilizia che vuole allontanare i miserabili e alla lotta tra poveri e a un tema quello del razzismo. Le due gangs quella che anche se molto meno brutale ricorda quella dei nativi americani nel meraviglioso “Ganges di New York “ dei nativi i Jet e gli snarks emigrati ma anche loro americani da puertorico. Peró se Scorses più violento ma molto meno cinico e sarcastico di Spildberg presentava anche la grande america del domani qui siamo già in un America che spazza sotto lo zerbino gli indesiderabili e sfrutta tutto é tutti. Precisamente come nel Campiello di Carlo Goldoni siamo in una commedia in un’opera d’arte totale dove tutto e tutti hanno un uguale importanza dalla lescica budger inetpretta da Iris Menas  che vuole diventare un tepista e mena coem Tyson a quel personaggio che sembra uscito da uan sceneggiata napoletana Chino il portoricano per bene intepretato da Josh Andrés Rivera che alla fine diventerá anche lui per colpa del quartiere un assasino. Un ruolo che potrebbe essere piccolo forse ridicolo ma che l’attore ben guidato da Spildberg misurato al punto giusto ma anche pieno di uan grande capacitá fisica porta a essere fondamentale importante pieno di vita e sopratutto di varie sfacettaure. Chino sembra volersi adeguare al monto degli yankes degli odiati gringos ma gli odia gli disprezza con tutto il cuore gli considera dei parvenu degli individui pessimi che odiano e masscarano tutto e tutti. Lo stesso vale per Ania la belezza del quartiere la ragazza che ricorda flessuosa una delle dive del magico cienma degli Anni Cinquanta del secolo passato intepretta da Ariana DeBose . Flesuosao e lei che canta i want live in America in un balletto che più che la beleza anche un po’ kish dei musical del MG ricorda il meraviglioso Les Parapluies de Cherbourg di Jaques Demy duetta con l’amante Bernardo . Il ruolo di David Alvarez  un ispanico nativo del Canda francese é uno dei ruoli più difficili ma anche più belli di tutto il film. Si tratta di un pugile un efimeo jack lamota ingetilito che prende cura di una comunità che ha un amore sincero sia per la compagna ma anche per la sorella protetivo nei confronti di Chino ma anche un vero razzista. Pieno di disprezzo er il yankys vediamo il timido professore e con un odio per chi é sotto di lui. Ricorda il personaggio di Tebaldo in quella storia che é forse all’origine di West Side story Romeo e Giulia di William Shakespeare ma sopratutto grazie David Alvarez  diviene molto più complesso. Giulia o meglio Maria che è intercetta da Rachel Zegler una bellezza timida gentile ma forte piena di vita e anche capace senza urlare di mettere sia il fratello Berando che tony alla Berlina . È un ruolo poetico con una forza ma anche una comicità tipica di quello che é il teatro fisico quasi da circo di mejerhold o d’avanguardia come la scena bellissima nei grandi magazzini . La poesia bellissima immortale si vede bene in due occasioni la prima nell incontrio dal balcone ma anche nella dichiarazione d’amore in un museo in un chiostro. Il personaggio più vicino e la vecchia portoricana forse la prima arrivata in un quartiere di sbandati “bianchi” o meglio euroepei Valentina interpreta con garbo e intelligenza da Rita Moreno . Un ruolo poetico vicinissimo anche a Anton o Tony interpretato da Ansel Elgort . Simile a un Jmes Dead atletico con un pizzico della dolcezza ma anche della pazia dei ruoli di Leonardo Di Caprio si tratta di un roemo di uno slum ma pur sempre di un romeo. Bello, tenebroso, gentile ma anche pieno di una violenza repressa. Sia lui che Berardo non hanno scelto perché fuori dal loro seminato l’attivismo politico. La scena del duello con il coltello e del balletto con la pistola sono pezzi di bravura che funzionano coem un orologio svizzero. Un ruolo che cresce m0ltissimo é quello del Mercuzio della situazione l’amico di Tony Raff incaprettato da Mike Faist . Sarebbe non un gangster ma un delinquente di piccolo cabotaggio irritante per il suo razzismo la sua sfacciataggine e avrebbe tutto per essere felice come la bellezza nordamericana classica Graziella la pantera biondo platinato interpretata da Paloma Garcia-Lee  ma non riesce a uscire da uan spirale negativa. Una scena é particolarmente importante quando compra la pistola da un drogato Rony interpretato da Jamie Harris  . Qiuesti é un Riff in vecchio che non ha fatto niente e incattivito. A differenza di Tony o brado Rif ceca la morte la distruzione anche perché gli é satto tolto tutto anche il suo orgoglio. Il mondo al diffusori é visto dai ragazzi con il mezzo sempre usato dal popolo per difendercsi l’ironio come il numero del comisariato o come l’unica figura paterna che viene vista il sergente Krupe un bravissimo Brian d'Arcy James  ma anche e sopratutto da quello che é il vero nemico. Si tratta del commissario di polizia il tente Schrank un bravissimo e carismatico Corey Stoll . É un burocrate che andrebbe bene i ogni società apparentemente gentile ma pieno di disprezzo nei confronti di tutto e di tutti che nascondo tutto con un sarcasmo che uccide. Ma infondo anche un uomo solo prigioniero di un sistema che punta tutto solo sul profitto. Un vero capolavoro.

Robert Fogelberg Rota

Share

Un'opera di strugente bellezza

Nei mandriani dei un trauma nazionale

Titolo One second

regia Zhang Yimou

Interpreti Zhang Yi

voto A

distribuzione genovese circuito cinema

anche se ambiento durante la rivoluzione culturale il film di Zhang Yimou One second é un film che tratta molto della Cina moderna ma anche di una tematica che interessa moltissime persone ovvero la celebrita a ogni costo. In questo gioiello ambientato nella Mongolia interna con una fotografia di Zhao Xianding che riesce a dare benissimo l’idea di trovarsi in un mondo post apocalittica dove vediamo Zhang Yi un fuggitivo daun campo di rieducazione con un ‘idea fissa vedere per l’ultima volta la figlia morta a causa dell’eccessivo portare dei pesi che incontra una ragazzina bulizzata denutrita e mal messa presentata più che interpretata da Liu Haocun . I primi incontri sono nel montaggio da film d'azione di Yuan Du duri molto forti e giocati su quello che è un dualismo tra quello che vediamo e quello che vedono i protagonisti. Sopratutto il magro rasato a zero per vergogna e denutrito Zhao Yi si vede come un eroe una persona pronta a tutto capace anche in virtù di una buona istruzione e di capacità tecniche il fatto che é un fotografo di capire comprendere le situazioni e vediamo come nel sovraffollato cinema /casa del popolo vine prima maltratto da alcuni giovinastri gli stessi che maltrattano la ragazza l’orfana Li é lo studioso fratellino e poi di coem venga preso da alcuni maldestri a mo ‘ di banda bassotti ma non per questo meno sadici. Il conflitto il film che viene mostrato un ‘epopea spettacolare quanto bombastico sulla guerra di Corea con un attore principale che ricorda l’attuale leder cinese ci aiuta a capire che il cinema non é solo come ha sostenuto lo storico della settima arte Casetti l’occhio del secolo ma anche lo specchio magico é l’uomo contri tutti che vediamo sullo schermo é anche il fuggitivo. Il partito più che dalle crudeli e sgangherate guardie rosse é presentato da Mr Cinema l'esperto di cinema proiezionista doc arrogante e che si prende molto sul serio interpretato da Wei Fan . Mentrte sia la ragazza che il fuggitivo sono autori di un ‘interpretazione molto emotiva Mr cinema é freddo calcolatore arrogante e anche distaccato. Vediamo come in più di un’occasione esige tutto ma ha anche un carisma e uno stato dato dalla sua capacita. Solo dopo che il fuggitivo diventerà violento e arrogante questi prenderà un modo di fare umano giusto e a tratti anche simpatico con la cattura della figlia del fuggitivo in un fotogramma che rappresenta il momento di fama. Questo é tipico anche nella nostra società quando l’apparire sui social media in questo caso un film fa in modo per tutti di vedersi e anche di vedersi molto bene. . Zhang Yimou fa un film a vari livelli critica la rivoluzione culturale ma diviene quasi agiografico (forse anche per via della censura ) del nuovo ordine e sembra avere nostalgia per il cinema quello vero quello fatto di pelliccola di magia sapientemente recuperato dalle donne. Un film poetico duro un ‘opera d’arte autentica rappresentato come un western ma con una poetica e un paesaggio é una drammaticità tipica di un’opera ancora inimitabile “Aurora2 di Frederch Wilhelm Munrau


Robert Fogelberg Rota

Share