Ologisk men vackert

Det kunde bara vara en besvikelse men inte en så stor sådan

Titel The last act

Regi Steve Saint Leger

Medverkande Aelex Høgh Andersen Ferdia Walsh-Peelo

Svensk distribution Cmore

Betyg A

Trots den underbara foto av Pater Robertsson ’r the last act den tämligen torftigare och adels för icke sägande av alla dem avsnittet av serier. Mycket är på grund att den är ett vist del besvikelsen för vi som är stora fans av serier och även på att förutom en episoder den slutar på ett sätt som delvis är ganska ologisk. Det ses mest av allt i ett karaktär som kanske kunde ha utvecklas bättre Hvistäk som är först nästan Conrad lik eller Nordman när han slaktar många saxar och sen vi ser hur även Ivar som hade ett förberett sig både med katapulter och fräschare reserver besegras av kung Alfred.  Viligen den roll spelade av Ferdia Walsh-Peelo för dels hålla en underbart monolog men trots den som han har gjort han kändes alltid mycket svagare än Ivar som är för mig helt underbart i den roll som spelas av Alex Høgh Andersen vilken lyckas till slutet när den mest ynkliga och rädd av sig Ostric av Seán McGillicuddy. Slutet är extremt episk och vi ser någon form av kostig beau jest när han låter brodern Hvitserk spelade av Marco Ilsø stanna inte bli dödade. Alla dessa scener som hans slutiga förvandling är episka men även sentimentala med alla dem tillbaka blickar i vilken Hvitserk ser en del av hans liv , det saknas  mycket och man ser hut den har ständigt varit en skuggan till den mera handlings kraftig men betydligt svagare fysisk. Dessa två karaktärer har haft som kännetecken under hela serien att ha varit kraftiga och ofta skoningslösa någonting som den tredje brodern Ubbe har inte varit. Ubbe spelade av Jordan Patrick Smith för tillsammans men en nu åldrade Floki i vars roll Gustaf Skarsgård visar alla hans förmågor att kunna spelas och här är han den åldrade galning. Det är scenerna som spelas i Nord Amerika i vilken Ubbe tillsammans med Torvi den underbara Georgia Hirstk försöker att leva en liv i symbios s med nativ american. Ubbe har förmodligen den helt motsattas brist i jämförelsen med dem andra bröder han är för svag för nådig. Vi ser hur pass enkelt och ganska inte alls dramatisk är hur en av deras följeslagaren Naad spelade av Ian Lloyd Anderson begår en dåd för att stjäla guld. Det är en bra personifiering av det som kommer att vara den vanliga beteende av dem alla flesta européer i Amerika . Man måste observera att jag tycker att dessa kunde ha blivit för mig mer lyckade om det hade funnit ett kontrats med Othere den hemlighet fulla rollen av Ray Stevesoon. Jag är mycket förtjust i dem scener i vilken vi ser indianernas begravning och i slutet . observera att det är just indianernas kvinnliga hövdingar mest: Ne'pa'tes spelade så bra av Acahkos Johnson. Hennes ställning påminner om den av Ingrid lucy martin i Kategat den land som hon styr med järna hand tillsammans med den före detta slavinna Nissa spelade av
Victoire Dauxerre
. kanske en bevis på ett matriarkat i Norden , innan att länderna blev til med kristendomen och dess kungar. Just dessa scener skulle förväntar en försättning som kanske kommer att bli senare.

Robert Fogelberg Rota

Share

Ubbe bland indianer

Den kanske sista episoder  

I den absolut bästa Tv serier någonsin

Title The lord given

Regi Steve Saint Leger

Medverkande Alex Høgh Andersen

 

Svensk distribution Cmore

Betyg I Tv historia

 

 

Steve Saint Leger lyckas med den alltid vackra och ännu vackrare fotografi av Pater Robertson och den utmärka klippningen av Theordor morris att ge en episod som flätar ihop olika och vackra scener. Vi rör oss från den kalal och brå Skandinavein , till den futtiga England  och den sagolika kanadensiska landskapet  Den mest spektakulära är den grymma och spektakulära slag som Ivar den Benlös som är så väl spelade av den nya Malcolm McDowell:Alex Høgh Andersen lyckas att åstadkomma genom att förföra den anglosaxiska kristen fanatiska armen i ett fälla. Vi ser användning av ytterst primitiva anti människor minor som först decimera och sen dem allvarliga och ädliga män mot män strid med Hvizech den alltid ytterst duktiga Marco Ilsø som mördare saxar på löpnade band. Vi ser även i en av dem få ytterst realistiska svärds fighting scener hur kung Alfred de Store spelade av Ferdia Walsh-Peelo lyckas att nästan stå emot hans fiende och den orealistiska scen i vilken hans drottningen Elsewith spelade av  Róisín Murphy. Lyckas att mördar två stycken berserker. Denna slag i vilken vi ser en annan mäktig saxisk krigaren biskopen adelfu spelade av Russell Balogh eliminera en av dem stora karaktärer i film Håk fint hår spelade av peter  Franzen. Den Finland svenska skådespelaren har visat ett mycket stor roll inte lika skicklig som Ragnar Lok brok söner men inte lika framgångs rik han personifiera vikingar som andra såg dem hårda grymma och med det del galenskap som den människan som vi ser i sluter scener i nord Amerika Floki spelade av Gustav Skarsgård . Hans roll visar som alltid koncentration mycket bra tekniska förmåga och en karisma som ingen svensk karaktär skådespelaren hade haft sedan Max Von Sydow det är en bra roll som visar diverse kapacitet precis som den av Other som är kanske hans alterego spelade av Ray Stevenson. Dem två är onekligen två tung vikter och tjrar någonting som skars eric den Röde den före detta slav handlaren spelade av kanadensare Eric Johnson. Denhan fäller när han tillförlitar sig en slag Otlruy spelad eav Tim Credd och vi ser triumfen av ett någorlunda butter drottning Ingrid (den underbara Lucy Martin)  som påminner mer och mer drottningen Margareta s. Dessa  matriarkaliska tendenser ses i den figur som verkar driva  av den underbara Tordi spelade av Georgia HInst som är den drivande i den relation med Ubbe Jordan Patrick Smith en sympatiska karaktär som försöker att förstå va det som han ser en nytt folk och en nytt civilisation. Kritikerna skulle nog tycka att man upprepar lite för mycket samma reaktioner men jag finner istället en vilja till att ständigt presentera en forma v symmetrier av reflex lek mellan den nordiska matriarken och den av nativ amerikan. Det är en antropologisk men realistisk presentation av dem från den ganska mycket björn likade Peimutlt spelade av Wesy Franc  till kvinnan som styr alla den drottning modern N’hitir spelade av Alderson Johnson till den mörka brodern We’jitu spelade av Philip Lewitski . En episod som ger allt och förbereder till ett bra avslutning

Robert Fogelberg Rota

Share

la wertmule

La morte di una grande regista

Linda Wertmûller attiva fino in fondo ha rappresentato con Lilliana Cavani un certo cinema tipicamente italiano dove sia la cultura popolare che quella colta si mischiavano con risultati per lo più stupefacenti. Linda Wertmüller imparentata con alcuni delle più importnati figure della pittura del 1700 nasce da famiglia svizzera ma trapianatata Potenza e Bari ben 90 anni fa. Ben presto stanca di quella che comportava  la vita borghese inizia a esplorare cercare di capire il maschio del Sud. In ambito cinematogrfaico Questo dopo essersi fatta parecchia gavetta con Federico Fellini. Se Felini era un visionario grotesco la visione della Wertmüller é diversa perché parte da un’ altra idea quella della realtá raccontata in maniera naturalista ma anche visionaria dove tutto é possibile. Questo si vede in una storia d’amore bellissima e improbabile come “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto” dove nel 1974 riesce a fare recitare il gioco di coppia uomo e donna a due grandi attori Giancarlo Giannini uno degli intepreti italiani piú famosi del metodo d’immersione totale dell’attore chiamato anche metodo Stanislavski e Mariangela Melato Signora del teatro italiano. Il film che ci lascia l’amaro in bocca é una versione tragi comica e anche molto amara della tragedia borghese di August Strindberg “La contessina Giulia”. Dove l’autore svedese titano nell’uso della lingua aveva utilizzato con notevole acume quello che potremo definire come lo spirito elegante della societá della fine del 1800 Linda Wermüller presenta una volgaritá che é tipica di un certo Novecento e che esploderá nel 2000. Ridiamo ma il riso ci resta in gola per un semplice fatto questa volgaritá é anche la nostra, sono i nostri difetti una mschera della nostra insicurezza. Lo si vede anche bene in un ‘altra opera che secondo me é perfettamente riuscitá “Mimì metallurgico ferito nell'onore” dove quello che definiamo come lo slaptish la comicitá fisica diviene sia esilerante che anarchica ma molto ben riuscitá. Le stesse  tematiche che si vedono nel primo film secondo me veramente straordinario  ” I basilischi” dove nel 1963 senza quelle che sono connotazioni di tipo antropologico ma anche una certa dose di disprezzo descrive la provincia meridionale più chiusa ma anche vitale solare con personaggi divertentissimi. Questo quando il Meridione era visto dai più come un mondo strano a parte chiuso e arcaico. Ricordiamo i mutandoni dei protagonisti di “Rocco e i Suoi fratelli “ di Lucchino Visconti oppura la satira per alcuni versi anche odiosa che Murgia e Mario Moniccelli  facevano dell’uomo meridionale in “I solti ignoti”. Linda Wertmüller prende due cose da questi registi la propenzione all’indagine sociologica del milanese e l’ironia la sagagità del toscanaccio. Questo senza la dose di misantropia e di odio tipico dei due forse più illustri colleghi . Comunque il film più bello di tutti resta “Pasqualino sette bellezze” del 1975 dove un Pulcinella detito alla delinquenza si ritrova nell’orrore del campo di sterminio. Il film venne criticato soprattutto da una vecchia guardia di critici come Antisarco una delle migliori penne italiane per essere facilone volgare e abbastanza stupido un giudizio dato anche da un ‘incomprensione di base sulla forza e sulle capacità dell’autrice la sua padronaza di una tecnica “classica” del cienma stravolta e per aver presentato personaggi veri anche meschini forse ma lontani da stereotipi. I tempi  il 1975 era troppo presto per un film di questa portata su questi argomenti e non ci fu quello che si poteva giustamente sperare un premio e l’Oscara arrivò riparatorio alla carriera. Purtroppo Linda Wertmüller divenne anche con il suo look da Mae West intelettuale gli occhialoni un ‘icona dell’Italia del sucesso come l’Avvocato Agneli e venne presto ecclisata da quello che aveva cercato piú o meno di combattere di cercare e analizzare il maschilismo e questo fu anche il problema della sua ultima opera peperoni ripieni e pesci in faccia dove per me Sofia Loren dà il massimo con F. Murray Abraham in un ruolo molto convincente

Robert Fogelberg Rota

Share

Jannik Schümann un dominatore


L’imperatrice più amata dai tedeschi e più odita dagli altri

Titolo Sisi

Regia Sven Bohse

interpreti

 

Jannik Schümann
Distribuzione svedese Cmore

Voto A

Poche personalità della storia europea sono state più controverse e hanno dato sensazioni contrastanti della giovane duchessa Elisabetta di Wegiesterin una piccola possidente bavarese sorella di Maria Sofia l’ultima regina di Napoli ma anche moglie sfortunata di Francesco Giuseppe o come lo chiamano ancora i triestini vecchio stampo il Cecco Beppe grande sovrano anche negli appetiti capace di mangiarsi una torta sacher da Brumerger e avere pochissimo colesterolo fino alla fine . Simbolo di tutto quello che era la negatività del governo asburgico reazionario antipopolare reazionario e soprattutto nati italiano di una nazione l’Austria che incarcerava la popolazione italiana l’atteggiamento nei confronti della giovane consorte era ben più vario. Da notare che venne trucidata con una violenza inaudita  da un anarchico Luigi Lucherini con una lima come arma del delitto ha in realtà un’immagine diversa. Grazie anche alla bellissima fotografia di Michael Scheritel Questa bellissima produzione bavarese vuole farci comprendere il vero volto della

più famosa e sfortunata imperatrice auratica in un gioco adolescenziale che ricorda molto Marie Antoinette di Sofia Coppola. La fotografia noin é per niente simile anzi ai colori a pastello del film americano si sostituisce qualcosa di molto diverso con un uso di un gioco la natura incontaminata delle alpi bavaresi e austriche (non ho visto ma penso che il film è solo girato in Baviera) con una civiltà le eleganti e pulite residenze molto maschili quasi militariste ma anche i vestiti delle donne intesi come costrizioni in un ‘ epoca dove c’è una chiara differenza di ruoli. Dalla bellissima elegantissima  e molto sensuale sorella Sophie interpretata da Désirée Nosbusch a quegli prima molto sensuali che seguono quasi un’idea di fetish della prostituta che diventerà per Sisi una sorella aggiuntiva Nanette interpretata dalla ex modella Pauline Rénevier a quegli rigidissimi delle matrone. L’educazione per così dire sentimentale o meglio sensuale di Sisi inizia con la sorella ma continua gitso con questa incantevole ninfa che ricorda il mito della prostituta nella letteratura ottocentesca. È un ruolo forse facile e sotto alcuni aspetti anche quasi antitetico rispetto a quello  della madre rigida con le sue idee di etichetta  che si vede benissimo grazie a coem viene foticome viene fotografata da

Michael Schreitel che fa a mio giudizio un lavoro splendido come elnido coem anche il montaggio di Ronny Mattas Ronny Mattas soprattutto nelel scene conciatore che sono dopo la vittoria sull esercito dei rivoluzionari ungheresi con la relativa impiccagione di questi ma anche nella scena d’azione forse un po’ troppo esagerata.- Qui non vediamo da parte di questa ragazza curiosa e piena di quasi ostinazione nel voler fare quello che vuole interpretala da una splendida Dominique Devenport elegante acerba e piena di vizi un comportamento forse esageratamente tranquillo che per me mal si adattata al personaggio. Si nota la presenza di due personaggi paterni quello che è il militare il gendarme di una restaurazione ma anche di una monarchia l’atletico conte Günter iche ha il volto roccioso e spigoloso di David Korbmann ma anche il padre vero il conte Maximiliam ha sia il volto sofferente che le capacità di Marcus Grüsser. Uomo di mondo borghese nel senso di popolar per me ee rme rappresenta la fine di quella idea di pace sociale romantica. Non è un democratico in se stesso ma più che altro un russoriano e capiamo la sia profonda antipatia per il supposto genero Francesco Giuseppa all’epoca giovane bello e selvaggio come il Sigfrido teutonico che è più che interpretato rappresentato da Jannik Schümann. Per me si tratta di un ruolo enorme che rappresenta come oltre che in ivar the boneless la tradizione della recitazione espressionista che ci presenta de cattivi che amiamo odiar dalla follia continua. È violento , pomposo in quanto sicuro del suo stato e della sua missione  sboccato , lussurioso ma anche amante del bello umoristico forte , colto anche per la padronanza della difficile lingua ungherese e soprattutto non guarda in faccia nessuno.  Prima il gesto di non concedere la grazia a uno dei rivoluzionari ma anche quello di non malmenare il nipote dello Zar oltre ogni maniera sono gesti di violenza. Peró è anche coraggioso e superstizioso un personaggio che per certi aspetti sembra essere uscito da un poema epico nel pieno del 1800. Magari non simpatizziamo ma lo possiamo capire e quasi anche approvare. Infrondo non è così distante dal suocero perché segue i suoi principi e la sua dipendenza e questo ci fa meglio apprezzare una certa scena quella del regimento che marcia alla frontiera orinetale dell’impero per impedire ai russi di aggredire gli ottomani. Questi russi che a prezzo di enormi perdite avevano fermato e massacrato senza nessun guadagno per loro la rivolta ungherese. Storicamente come viene detto dal fido conte Günther un errore non da poco perché spiano l’alleanza tra sardo piemontesi e i francesi ma in realtà un atto di affermazione e indipendenza politica. Qui vorrei divagare su un fatto di come il cinema ma anche la serie televisiva può anche diventare una forma di allegoria della relatá Questo ruolo di Jannik Schümann fa di Francesco Giuseppe il re che probabilmente Ludwig di Baviera avrebbe voluto essere e lo mette anche in relazione con altri personaggi storici come l’altro che potrebbe sembrare un padre l’imperatore Napoleone III presentato da Erwin Steinhauer . Chiuso bello splendida cornice dei suoi appratenti del Louvre dove s f0ndevano il roco d, il barocco di luigi XIV ma anche lo stile dello zio Bonaparte oltre che a mangiare dolci quest’uomo osserva e cerca di capire. In un cero modo una metafora dello spetattore.

Robert Fogelberg Rota

                                  

Share

En annan episodidet i tv historia

I stridens labyrint

Title The Ratf of Medusa

Regi Paddy Breathnach

Medverkande Alex Høgh Andersen Ray Stevenson mfl

Svensk distribution Cmore

Betyg mästerverk

Jag måste verkligen medger att det finns ingen annan serier som jag gillar mera än vikings även om det är helt logisk att dem senaste och tyvärr sista avsnitt är kanske lite för mycket ett upprepning av några av situationer som har kommit tidigare. Paddy Breathnach gör en svårt med extremt övertygande regi  Den foto av Peter Robertson… är lite dunklare och klippningen av Aaron Marshallav lite mera klassisk och det ses när den som har blivit drottningen i Kattegatt precis som Judith hade mördat hennes son nu skall den sexuella Ingrid spelade av Lucy Martin en mer och mer övertygande roll avmörda eller rättare sagt oskadliggöra den män som har försök att utnyttja henne och han som en fisk föller i nätet den ses i Erik den Röde roll spelade så bra av kanadensareErik Johnsson. Den karaktär som verkar god duktig och äventyrlig men har visat sig enbart vara en karriärist möter sitt slut och sitt närdgång genom att förlorat synen att bli hjälplös. Scenerna är starka och expressionistiska och för minnet till en annan nordisk film den under bara ”Musik i mörkat” av Ingmar Bergman. En annan påverkande från en annan auktör film är för den som har blivit den ledande roll i hela serier Ivar den bonless som är en mästerlig roll av Alex Høgh AndersenHan är svårt begriplig sadistisk lag men även intelligent charmig manipulativ ständigt skonade och hela den engelska äventyr som han söker mot Wexess  är i  själva verket ett försök till att nå Valhalla att kunna komma till det som borde bli hans slutliga öde. Man ser tydligt skinnad emellan den eldiga Ivar och den kalla omringade av den rigida latinska riten Alfred en duktig Ferdia Walsh-Peelo med hans konflikter relation med den stroppiga hustru
Elsewith
 spelade av sågeska Róisín Murphy omen vi förstår att han har på riktig byggt en ordentlig armen under den bakhåll som dem ger mot Ivar och hans män som håller på att försöka att spana efter deras finede. Scene är otroligt välgjord våldsamt och vi ser i denna spel hela dem skådespelar förmågor som tillkommer  för Marco Isho i ett slag som kommer med en väldigt kraftfull och rolig sätt . Just klippningen i den är så bra och hela episoder lyfts som under den svåra scener i vilken vi ser Ubbe spelade så bra av Jordan Patrick Smith och Torvi som har Georgia Hirst icke normativa skönhet som försöker att komma till den nya landet med Otar spelade så bra av Ray Stevenson den människan som har verken en ursprung eller en förfluten. En helt övertygande episoder

Robert Fogelberg Rota

Share

Bellissimo film di guerra

Un film che ci dice tanto anche se un po’ datato

Titolo addio alle armi

Regia Franz Borzage

Interpreti Gary Cooper, Helen Hayes Adolphe Menjou

Distribuzione svedese SVT Play

Può sembrare uan bizzarria scrivere in italiano su una rivista svedese su un film degli anni trenta del 1932 girato in studio da quello che era un onesto mestierante  Franz Borzage che utilizza il testo di Ernest Hemingway sulla sua esperienza italiana come un canovaccio e non è neanche la migliore edizione per mlti che preferiscono il film di King Vidor. Ma l’opera in bianco e nero fotografata in modo perfetto da da Charles Lang con una bellissimo montaggio a quattro mani da Otho Lovering e George Nichols Jr e per me non solo pú fedele ma meglio riuscita.- Le sequenze secondo me più belle sono quelle della fuga del protagonista (ritornerò su questa9 un magnifico Gary Cooper nei panni dell’avventuriero Frederic Federico Henry che ha deciso di fare la guerra sul fronte italiano come ufficiale della sanità. Una guerra che si presenta in due maniera quella di un ‘avventura goliardica donne buon vino bellissima la scena quasi di feticismo con l’elegante ma diciamo grosso piede di una prostituta veneta forse non dissimile al ruolo di Silvana Mangano nella Grande guerra di Monicelli per poi risvegliarsi con un bombardamento di un mortaio Skoda. Una guerra dove all’ombra di una statua che slemberebbe quella del Corleoni a Venezia fino al dialogo finale. Più che la ferita e la ritirata (descritta  con un linguaggio ancora dell’inizio dell’espressionismo che ricorda più il Dottor Caligari di Robert Veil che il “Nosferatu” di Frederich Wilkhem Munrau)ci fa vedere i vari aspetti dalla guerra la ritirata che è per tutti gli effetti una fuga prima leggermente ordinata per poi finire in plotoni di esecuzione dei carabinieri una via di mezzo tra quegli di Pinocchio e i nazifascisti di “rapiamo il duce” ai profughi civili ai bombardamenti o meglio mitragliamenti degli austro ungarici /tedeschi. Anche i ruoli piccoli come l’amica dell’eroina e nemica del eroe la legnosa ma vulcanica Helen Ferguson Interpretata dalla quasi sconosciuta Mary Philips al tenore americano sono molto ben deliniati piccoli ma precisi trasportai in un linguaggio sinettico. Tutto è esatto anche se i fucili sono malicher austriaci a parte i 1891 dei carabinieri alle uniforme agli ambienti ricreati che sono quelli dello stile fiorentino o liberty. Il viaggi cambia il ragazzotto americano Frederic che viene spogliato di tutte le sue certezze che sono la vita da avventuriero fino a ritornare un bimbo quando cerca con un’ingenua preghiera di fermare  davanti alla prospettiva della morte non solo del figlio ma anche dell’amata. Da notare che questa parte nel testo di Hemingway è un po’ prolissa e si divenne melodrammatica ma sempre vera. Frederic impara tanto e cambia diventando l’uomo comune un qualcosa che Cooper fará benissimo nelle opera di Frank Capra ma anche nei western crepuscolari . la guerra diventa vera è l’uso dello studio al fa così simile a quello che si vede oggi dall’Ucraina con mezzi che passano inspiegabilmente mancano gli austriaci in un industria che aveva acquistato molto materiale bellico ma ci sono personaggi veri tra gli italiani i soldati con i quali Federico fraternizza e le infermiere. Sembrano le crocerossine suore con una madre superiore severissima  Blache Federici ma anche la bella Catherine Barkely ragazza aristocratica inglese interpretata da helen hayes. Brava attrice brillante spassosissima da anziana nel duetto di Areport con jaquile Blisett che “legge” il ruolo dell’”eroina” un po’ tramite la Monaca di Monza ma anche con quello della signora delle camelie. Piccola minuta con piedini da bimba o da cenerentola anche lei è una ragazza comune come Frederic che si diverte con il lusso un roco posticcio dell’albergo vicino a Milano Rogoreto prima che la zona fosse azzerata dalla seconda guerra mondiale. La fine forse avviene per l’epidemia di spagnola che era ricordiamo nel 1932 ancora una memoria fresca senza la parte così “avventurosa” della guerra . Il discorso pacifista che è di buon senso la ricostruzione del paese è fatto dagli svizzeri che sono quegli classici amanti dell’ordine pacifici simili agli italiani ma non crudeli. Ho l’impressione che a parte molti italiani nei ruoli piccoli ci sono diversi svizzeri e il film ci fa sentire lì in un altro periodò Probabilmente il mestierante Franz Borzage sapeva lui israelita georgiano motivare  tutti facendogli ricordare la vita che conoscevano nel apese naatle. A deta di ogni storico del cinema due personaggi che fecero grande il film di King Vidor furono Alberto Sordi nel ruolo di padre Galli e soprattutto Vittorio de Sica in quello del maggiore Rinaldi. Qui il ruolo del sacerdote cattolico abruzzese venne interpretato dal bel Jackj le Rue personaggio simpatico elegante ma insipido che non ha risposte mentre il maggiore e niente poco di meno che Adolphe Menjou attore americano francese che farà lo stesso ruolo ma come generale francese in “Orizzonti di gloria” . Cinico vanaglorioso sempre pronto a fare il simpatico ma in realtà avaro scroccone e con secondi fini è un personaggio in quando molto meschino che non riesce a essere diabolico. Parla sempre di donne è afetato e innaturale e solo alla fine riesce a trovare una quasi assoluzione. Mentre la hayns era una credente fervida e Cooper ebbe una conversione quasi da San Francesco Adolphe Menjou era quasi uan merdaccia che non solo collaborò al più becero macartismo ma evase le tasse. Il film sa prima vista può apparire moralista e ben pensate ma non lo è perché riesce a dare un qualcosa di importante il messaggio sia pacifista che la tragedia individuale sullo sfondo di quella collettiva. Un film che merita ancora e magari una storia che la RAI potrebbe riproporre come fiction

Robert Fogelberg Rota

Share

La grande storia dello sport

La sottile linea tra la felicitá e il dolore

Titolo la bella stagione

Regia Marco Ponti

Interpreti Robeto Mancini , Vujidain Boskov, Pietro Vierkavok e Luca Vailli

Distribuzione RAi

Voto nella storia del cinema

Parlare dello suddetto del 1990 vinto contro ogni previsione dalla Sampdoria fu per me un annata esalatene. Ve la racconterò un po’ descrivendo un prodotto quello Il primo anno d’università la Samp che aveva vinto a Göteborg una bellissima finale e loro due Roberto mancini e luca vialli. Tra interviste e altro vediamo con una cornice di lusso quello che fu quel anno ricordato e raccontato dai protagonisti il sempre giovanile Luca Pellegrini che forse e mi scus era il giocatore su cui avevo più dubbi il bravissimo Mancini che si scopre con le sue fobie e nervorsi che affronta con molto coraggio. Lo Zar Pietro Wirkavod bello e sempre più somigliante Tarsaas Bulba , i giovanili ma ormai invecchiati di brutto Giovanni Inveirmisi e Ivano Bonetti che non esce bene, il filosofico Cerezo, Nuciari che sembra ormia baccicia l’ironico Lombardo capace di essere veramente moderno e Gianluca paliuca tra il guascione e il vero Choristfer reve il presidente Lanna persona squisita nonché lui il magnifico Vialli. Più che gli altri le figlie di Boskov e i vari giornalisti Vialli è emblema il personaggio principale ma anche il filo conduttore è il destino di un uomo che è stato ma per ogni appassionato dello sport lo è ancora incredibilmente vero Gianluca Vialli. Nel bellissimo montaggio che alterna il passato prossimo la sorpresa dell’Italia purtroppo senza Audero vincitore dell’europeo con i leoni inglesi a Wembley dove Vialli precocemente invecchiato era come un padre anzi forse un nonno per i giocatori attuali che faceva il possibile e il Vialli gigantesco potente che vedevamo fare gola o essere villoso e scolpito in mutande da gigolo quando segnava i suoi gran goal. Un ritratto a tutto tondo dove davanti all’occhio della camera si confessa si fa apprezzare e soprattutto ancora più che nelle immagini anche descritte dai mitici tifosi della Sud Bosotin e soprattutto Enzo Tirotta che racconta quello che è successo e come è successo con i diversi problemi i diversi aneddoti e la creazione di un gruppo di amici che fecero un ‘impresa vincere lo scudetto in una delle edizioni più difficili di tutta la serie A e quasi a vincere la Champion leagu dopo aver passato con squadre molto ostiache come il Rosemborg che dominerà il calcio norvegese, il glorioso Honved e Anderlec al tempo un gran club come il paratinaikos e con lo Stella Rossa. Qui la storia che era soprattutto di cistume diviene storia tout court con quello che fu la tragedia della ex Jugoslavia. La sqaudra più gloriosa lo stella Rossa seguita da supporter al limite della criminalità armata che si diedero a una feroce caccia all’uomo ma anche loro conquistati dalla voglia di vivere e dalla capacitá della Sampdoria che vinse giocando lealmente questa battaglia. Purtroppo la finale di Wembly fu per una punizione dubbia il trionfo del calcio industriale il Barcellona qiule Barcellona che Ando d’accordo con il Real Madrid solo sull ‘idea super antidemocratica e contro l’essenza stessa dello sport della super leauge. La metafora che mi ha colpito di piú è quella dell’idea di vedere il cancro come un passeggero scomodo e purtroppo tutto è finito male. Però oltre che la metafisica c’è una certezza con questa bellissima opera che Ginaluca vialli continuerá a vivere stupire e essere seguito anche molto tempo dopo in quest’opera che per me sono le delusioni europea l’eliminazione dal legia Varsavia e anche la non conquista della Super Coppa. Un film imperdibile

Robert Fogelberg Rota

Share